
La, sul muro che delimita il settore dei Protestanti, nel cimitero di Staglieno, insieme ad altre lapidi c’è la tomba della principessa Carlotta di Sassonia-Meiningen. Si distingue dalle altre per una corona e uno stemma nobiliare, il tutto posto sopra alla lapide.

È stato questo il particolare che mi ha incuriosito. La lapide, come le altre, era coperta da uno strato di sporcizia che il tempo e il luogo, ricco di vegetazione, avevano depositato sopra di essa, creando una patina verdastra. Fatta una prima pulizia sono incominciate a vedersi, lettera dopo lettera, le parole in latino che raccontano a chi è dedicata l’epigrafe.

DIS. MANIBUS / CARLOTTAE AMALIA / DUCI SAZONIAE / QVAE PER XXXIV ANNOS / ERNESTO SECUNDO / GOTHANORUM ET ALTENBURGENSIUM DUCI / FAUSTO IUNCTA MATRIMONIO / CONIUGE MORTE PRIVATA / OB VALETUDINIS INFIRMITATEM PATRIAE COELUM / CUM MITIORE GALLIAE ET ITALIAE SOLE COMMUTAVIT / BINIS SUPERSTES FILIIS / ANIMI CURAS ET SOLLICITUDINES / CONSTANTIAE FIRMITATE / AMICITIAE ALLOQVIO / LITTERARUM SOLAMINE / LENIVIT / PRINCEPS EXIMIA, PRINCIPIS EXIMII CONIUX / PIETATAE INGENIO ANIMO /CONSPICUA / DOCTRINA SUPRA SEXUM EXCELLENS / POST ANNOS LXXV PERACTOS / GENOAE . D . D . 25 . APRILIS ANNI MDCCCXXVII / LENI MORTE EXSTINCTA / AD COELI TEMPLA UNDE DESCENERAT / REDIIT / HOC MONUMENTUM / PII ANIMI TESTEM / VENERABILI AVIAE / SACRUM ESSE VOLUIT / NEPTES / LUISA

Nel 1769 la diciottenne Carlotta sposò Ernesto II, duca di Sassonia-Gotha-Altenburg. Carlotta, come il marito, era una grande appassionata e protettrice delle arti e delle scienze. Nel 1798 partecipò al primo congresso europeo di astronomia, organizzato a Gotha, da Franz Xaver von Zach. Una passione, l’astronomia, che Carlotta seguì per tutta la vita fino alla sua morte, avvenuta a Genova il 25 aprile 1827.
La discendenza di Carlotta di Sassonia-Meiningen
Il fratello di Carlotta, Giorgio I duca di Sassonia-Meiningen, ebbe una figlia, Adelaide, che l’undici di luglio del 1818 si unì in matrimonio con Guglielmo di Hannover e nel 1830, quando il marito salì al trono con il nome di Guglielmo IV, divenne regina consorte del Regno Unito. Carlotta purtroppo morì nel 1827, tre anni prima di vedere salire al trono sua nipote Adelaide. Adelaide e Guglielmo ebbero due figlie, ma la prematura morte di entrambe non permise di assicurare una legittima successione al trono, di conseguenza iniziò la corsa per la successione al trono del Regno Unito.

Finalmente nel 1819 Edoardo Augusto di Hannover, il fratello del re Guglielmo IV, ebbe una erede, Vittoria, che diciotto anni dopo divenne regina di Gran Bretagna e nel 1840 si sposò con Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha.

E qui troviamo l’altro legame di Carlotta con la casa reale, ma questa volta si tratta di una discendenza diretta. Carlotta di Sassonia-Meiningen infatti non era altro che la bisnonna di Alberto, principe consorte della famosa regina Vittoria. A re Edoardo VII, figlio di Alberto e della regina Vittoria, succedettero Giorgio V, Edoardo VIII e Giorgio VI, per arrivare ai giorni nostri con l’attuale regina di Gran Bretagna Elisabetta II.

Nel 1804 rimasta vedova viaggiò in Europa accompagnata dall’astronomo di corte Franz Xaver von Zach. Arrivarono anche a Genova, ma cosa fecero lo scopriremo nella seconda parte.
Fine prima parte
Interessante 🙂
Scusa del ritardo. Grazie