“Quando il corteo ha cominciato ad arrivare in piazza De Ferrari la folla che gremiva ogni angolo a tutte le finestre fece una commovente acclamazione.” C’erano persone in piedi sulle panchine al centro della piazza [la fontana sarebbe arrivata 17…
Era quasi mezzogiorno del 28 settembre 1927 quando un piccolo biplano “Avionette” monoposto atterrò a Genova su un prato fiancheggiante la via Domenico Guerrazzi. Chi si trovava in Corso Italia e vicino al Lido, con stupore, assistette a uno spettacolo…
Cliccando il link qui sotto si aprirà il video “CHARLES DICKENS in Genoa” https://www.dropbox.com/s/ts0c0e9u8zw51zn/CHARLES%20DICKENS%20in%20Genoa%20ult%20vers%2031052022.mov?dl=0
“Quali sono le tre barbe più decorative di Genova?” e “Quali sono le tre barbette più simpatiche?” Si tratta di domande che facevano parte di due concorsi indetti dal quotidiano “Il Lavoro” nel lontano 1925. Così anche noi, sulla pagina di…
Nel quotidiano Il Lavoro, dell’anno 1929, durante le mie ricerche trovai un articolo che parlava dello sbarco dei francesi a Genova nel 1859. Un resoconto scritto da un certo F.R. che inizia scrivendo: lo scrivente che ebbe la ventura di…
Con Marzia e Paul a Genova nelle ville di Dickens Carrara, Londra e Genova, con queste tre città si chiude il cerchio di un primo percorso alla scoperta del tour italiano di Charles Dickens. Carrara (sede dell’unica filiale italiana del…
Adesso andiamo nei sestieri di San Teodoro e San Vincenzo, gli ultimi due sestieri che benché posti nelle due parti estreme della città, sono per altro limitrofi; stantechè occupando essi due soli tutto il vasto spazio che si comprende tra…
Nella chiesa Anglicana di Genova, una interessante conferenza di Matteo Frulio su Charles Dickens presentata dalla signora Flora Capostagno. Una analisi attenta sul perché venne in Italia e soprattutto perché scelse Genova, città scelta come base per visitare altre città…
Sfogliando i giornali dei secoli passati alcune brevi notizie su villa Duchessa di Galliera, “la Villa” come viene affettuosamente chiamata a Voltri. Dall’Opera Pia al Comune A maggio del 1927 il podestà di Genova si recò a visitare la villa…
La storia dei risseu¹ e in particolare modo di quello che oggi si trova nel cortile di Palazzo Reale, è stata raccontata con dettagli tecnici ed interessanti curiosità “dall’artigiano” Gabriele Gelatti. Tutto è stato possibile grazie all’interessamento di Jérôme Luc Muniglia…
…ma stamattina ero “solo” su per la salita di O’ regina Sono passate da poco le otto di domenica, mi guardo intorno ma non vedo nessuno sulla “passeggiata dell’Acquasola”. Eppure avevo sentito parlare del ritrovo. Sono arrivato con il mio…
La, sul muro che delimita il settore dei Protestanti, nel cimitero di Staglieno, insieme ad altre lapidi c’è la tomba della principessa Carlotta di Sassonia-Meiningen. Si distingue dalle altre per una corona e uno stemma nobiliare, il tutto posto sopra…